Palazzo Priori

Edificato da maestro Riccardo nel 1239 come recita l'iscrizione vicino al portale d'ingresso, presenta la forma di un parallelopipedo.

Descrizione

La costruzione del palazzo fu iniziata per volontà di Ildebrando Pannocchieschi, conte palatino dell'Impero e l'incarico fu affidato al maestro Riccardo da Como nel 1208; la costruzione progredì un po' a rilento, anche se il piano terreno e parte del primo piano risultano utilizzati intorno al 1234; tuttavia, la fabbrica dovette essere conclusa nel 1257, come ricorda un'epigrafe in esametri leonini murata nel palazzo. L'edificio comunale fu costruito nella più importante piazza cittadina, a ridosso del Duomo, dove si affacciano anche il Palazzo Pretorio, il Palazzo vescovile, Palazzo Inghirami e altre dimore delle più influenti famiglie cittadine.

Il primitivo nome dell'edificio fu Domus Communis, ossia, Palazzo del Comune e fu utilizzato dagli Anziani come residenza. Gli originari ventiquattro Anziani nel 1283 si trasformarono nei diciotto Priori del Popolo per poi ridursi ai dodici Difensori del Popolo nel 1289: il nome attuale del palazzo, dei Priori, si deve proprio al titolo che gli Anziani assunsero in seguito, sull'esempio di analoghe cariche del comune di Firenze.

Il palazzo è costruito interamente in pietra e la facciata è ingentilita da cornici marcapiano ed è coronata da merli a semicerchio realizzati probabilmente nel XVI secolo. La facciata, poi, è decorata con targhe di terracotta smaltate che rappresentano stemmi di famiglie fiorentine: dal XV secolo, Volterra fu governata da Commissari fiorentini essendo entrata nell'orbita della città gigliata.

La struttura è sormontata da una torre pentagonale a due ripiani merlati, costruita intorno nel XVI secolo e in seguito ricostruita nella sua parte terminale dopo il terremoto del 1846.

Oggi è sede di parte degli uffici comunali (anagrafe, gabinetto del sindaco, sala del consiglio comunale, ecc), oltre che di mostre temporanee.

Scopri maggiori informazioni su Palazzo dei Priori >

Modalità di accesso

E' possibile visitare la sala del Consiglio e della Giunta.

Indirizzo

Palazzo dei Priori n°1 , 56048

Orario per il pubblico

LunMarMerGioVenSabDom
ESTIVO - dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre9-199-199-199-199-199-199-19
INVERNALE -
dal Primo Lunedi di Novembre alla Seconda Domenica di Marzo
10 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,30


Invernale: dal Secondo Lunedi di Novembre alla Seconda domenica di Marzo
Estivo: dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre

Chiuso il 25 dicembre

Ulteriori informazioni

Vendita biglietti Palazzo dei Priori


Invernale: dal Secondo Lunedi di Novembre alla Seconda domenica di Marzo
Estivo: dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre

VOLTERRA CARDTipologiaPrezzo €
Interoa persona20,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI, TCI e gruppi di adulti con un minimo di 10 persone15,00
Ridottoper gite scolastiche (attenzione: non comprende la visita guidata)6,00
Famigliaper ragazzi (6-16 anni) accompagnati da 1-2 adulti fino ad un massimo di 5 persone30,00
Gruppidi minimo 10 persone10,00
Gratuito- bambini fino a 6 anni
- residenti nel Comune di Volterra
- studenti del distretto scolastico
- disabili e loro accompagnatori
- insegnanti accompagnatori di scolaresche o accompagnatori di gruppi
- guide turistiche autorizzate
- giornalisti
- soci ICOM


Biglietti SingoliTipologiaPrezzo €
Interoa persona10,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, ultrasessantenni, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI8,00
Gruppigruppi di minimo 10 persone6,00

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 15:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri