Sindaco

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Esempio di illustrazione di un sindaco italiano con la fascia tricolore, che deve contenere lo stemma del comune di cui è sindaco e della repubblica italiana.

Competenze

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Esempio di illustrazione di un sindaco italiano con la fascia tricolore, che deve contenere lo stemma del comune di cui è sindaco e della repubblica italiana.


Funzioni in carico al Sindaco

 

Principali funzioni

  • nomina i componenti della giunta, tra cui un vicesindaco, e può in ogni momento revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al consiglio;
  • convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio comunale quando non è previsto il presidente del consiglio;
  • sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti;
  • esercita le funzioni che gli sono attribuite da leggi, statuto e regolamenti;
  • sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune;
  • in caso di emergenze sanitarie e di igiene pubblica è autorità sanitaria locale: può emanare ordinanze contingibili ed urgenti, efficaci sul territorio comunale;
  • nomina i responsabili degli uffici e dei servizi;
  • attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna;
  • provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni;
  • coordina e riorganizza gli orari degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici e gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati sul territorio al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti

 

Funzioni del Sindaco come organo di Governo

Il sindaco, oltre che organo del comune è, al contempo, organo locale dello Stato; quando agisce in tale veste, si dice che agisce quale ufficiale del Governo.
Come organo di Governo, il Sindaco sovrintende:

  • alla tenuta dei registri di stato civile (è ufficiale dello stato civile) e di popolazione (è ufficiale dell'anagrafe) e agli adempimenti che derivano dalle leggi in materia elettorale (presiede la commissione elettorale), di leva militare e di statistica;
  • all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica;
  • allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
  • alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il Prefetto.

Tipologia di organizzazione

Struttura politica

Responsabile

Giacomo Santi

Sindaco Comune di Volterra

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Giacomo Santi

Sindaco Comune di Volterra

Sede principale

Palazzo Priori

Palazzo dei Priori n°1, 56048

Orario di apertura:

[table id=11 /]


Invernale: dal Secondo Lunedi di Novembre alla Seconda domenica di Marzo Estivo: dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre Chiuso il 25 dicembre

Palazzo Priodi

Altre sedi

Segreteria e Ufficio Protocollo

Palazzo Pretorio, piano ammezzato Piazza dei Priori n° 12, 56048

Comune di Volterra

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08/05/2024, 17:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri