TARSU: Informazioni e modulistica

Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani: informazioni e modulistica

Tariffe e riduzioni per l’anno 2012

Tariffe

Le tariffe in vigore per l’anno 2011 sono state confermate per l’anno 2012 con Delibera di Giunta comunale n° 73 del 24/04/2012 e sono le seguenti:

  1. abitazioni private, compresi locali praticabili, accessori e pertinenze: € 2,30
  2. ristoranti, bar alimentari, frutta e verdura, supermercati, pizzerie, tavole calde, mense, fiorai: € 5,83
  3. altri esercizi commerciali ed artigianali: € 3,75
  4. alberghi, pensioni, attività turistiche e ricettive in genere, cinema teatri, sale da gioco, sale da ballo: € 3,33
  5. attività industriali: € 3,16
  6. aziende di credito, assicurazioni, studi professionali, agenzie di affari: € 4,10
  7. ospedali, case di cura e di riposo, associazioni senza sini di lucro, uffici pubblici, musei e biblioteche: € 1,78

Le tariffe devono intendersi comprensive delle addizionali nella misura del 15%.

Riduzioni

La tariffa ordinaria TARSU viene ridotta nella misura sotto indicata nel caso di:

  1. abitazioni con unico occupante30%
  2. locali non adibiti ad abitazione ed aree scoperte nell’ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a sei mesi dell’anno, risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività svolta: 30%
  3. attività produttive, commerciali e di servizi per le quali gli utenti dimostrino di rientrare nelle condizioni previste dall’articolo 67, punto 2), del D.Lgs.507/199330%
  4. case sparse situate in zone non rientranti nel perimetro di attivazione del servizio, distanti oltre 500 metri dal più vicino centro di raccolta70%

Le riduzioni di cui sopra saranno concesse a domanda degli interessati, debitamente documentata e previo accertamento dell’effettiva sussistenza di tutte le condizioni suddette.

Sono esenti dalla tassa:

Sono esclusi dalla tassa:

Tali circostanze debbono essere indicate nella denuncia originaria o di variazione e debbono essere direttamente rilevabili in base ad elementi obiettivi o ad idonea documentazione.

Adempimenti

Obbligo di denuncia

La denuncia può esser presentata direttamente all’ufficio o inviata per posta, tramite raccomandata A/R, o per fax, con allegata fotocopia del documento di identità del denunciante, all’Ufficio Tributi del Comune di Volterra – Piazza dei Priori 1 –  56048 Volterra (PI), con le seguenti scadenze:

–       denuncia per l’applicazione della tassa(nuova occupazione/conduzione) o di variazione qualora la variazione sia presupposto di un aumento della tassa. Va presentata entro il 20 gennaio dell’anno successivo all’inizio dell’occupazione o detenzione (oltre tale data si incorre in violazione per omessa presentazione). L’applicazione o l’aumento della tassa decorre dal bimestre solare successivo a quello in cui si è verificato il fatto, con relativo recupero delle somme dovute (D.lgs. 507/93 art. 64).

–       denuncia di cessazione(con cui l’intestatario dichiara di aver perso la disponibilità dei locali precedentemente denunciati),di variazione qualora la stessa sia presupposto di una diminuzione della tassa o di sospensione. Va presentata non appena si perde la disponibilità dei locali ed esenta l’intestatario dal pagamento della tassa a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo alla data di presentazione di tale denuncia.

–       comunicazioni inerenti riduzioni tariffarie: E’ applicata sulla base dei dati contenuti nella denuncia, con effetto dall’anno successivo.

Per adempiere a tale obbligo è possibile utilizzare gli appositi modelli oppure presentarsi all’Ufficio Tributi muniti di:

– superfici occupate (mediante autocertificazione o documentazione planimetrica)
– dati anagrafici e codice fiscale dell’intestatario della bolletta
– partita I.V.A. (nel caso di attività commerciali)

Versamento

Dal 2005 il versamento TARSU potrà essere effettuato con due possibili diverse modalità:

  1. direttamente in tesoreria comunale presso un qualunque sportello della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. (in modo gratuito);
  2. presso qualunque ufficio postale (al costo ordinario di € 1,10) sul nuovo c/c postale n. 61679312 intestato a “Comune di Volterra Riscossione TARSU”.

In entrambi i casi il contribuente dovrà presentarsi con il bollettino compilato.

Per i correntisti della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. che effettueranno i versamenti in tesoreria comunale, è prevista la possibilità di eseguire il versamento del tributo tramite addebito sul proprio conto corrente.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2024, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri