REFERENDUM ABROGATIVI 2025

Dettagli della notizia

Referendum 8-9 giugno 2025: informazioni utili

Data pubblicazione:

14 Aprile 2025

Data scadenza:

10 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con  decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

 

 

VOTO ELETTORI FUORI SEDE

Disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex articolo 75 della Costituzione relative ALL'ANNO 2025

Voto fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche

Per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 ): la misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee 2024, viene estesa a elettrici ed elettori che, per motivi di studio, di lavoro e di cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (residenza anagrafica).

Se hai la residenza anagrafica nel comune di un'altra provincia (diversa da Pisa) e sei domiciliato/a nel Comune di Volterra per motivi di studio, lavoro o per cure mediche, per votare a Volterra (comune di domicilio) devi essere in possesso dell’attestazione di ammissione al voto, rilasciata dal comune di domicilio: per ottenderla devi fare domanda presso questo comune compilando il modulo online dedicato, entro il 4 maggio 2025. Puoi presentare la domanda direttamente a tuo nome, oppure tramite una persona delegata. Ricorda che hai tempo fino al 14 maggio per revocare la tua scelta, utilizzando il modulo di revoca.

La documentazione deve essere inviata a: anagrafe@comune.volterra.pi.it

Documenti

Circolare voto fuori sede
Circolare n°20-2025 Allegato 1 domanda editabile

 

 

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA' CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Gli elettori di cui al comma 1 devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione (ossia tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025), al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  1. a) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa (modello di domanda);
  2. b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

. Il predetto certificato non può avere data precedente al 24 aprile, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio

Ove sulla tessera elettorale dell’elettore di cui al comma 1 non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui al comma 3, lettera b), attesta l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto

 

A CHI RIVOLGERSI

Ufficio Elettorale

Palazzo dei Priori n.1 – 1° piano

Recapiti:

tel. 0588/521140 e 0588/521150

anagrafe@comune.volterra.pi.it

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 17:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri