Biblioteca di Palazzo Tangassi

Settore importante per la gestione di uno degli aspetti più nevralgici della vita del nostro comune, che ha il compito di gestire tutti gli eventi che vengono organizzati promuovendo la nostra cultura e le nostre tradizioni si occupa di gestire anche la Biblioteca Comunale,

Descrizione

La Biblioteca Guarnacci fu istituita nel 1785 nel Palazzo dei Priori con lascito testamentario di mons. Mario Guarnacci - abate di S. Giusto, nonché erudito e celebre antiquario - rogato nel 1774. Nel 1877 fu trasferita, insieme al Museo e all’Archivio Comunale, nel Palazzo Desideri Tangassi, appositamente acquisito. Nel 1985 Biblioteca e Archivio Storico Preunitario sono stati collocati nel Palazzo Vigilanti, dove sono tuttora conservati. All’epoca della donazione testamentaria la consistenza della Biblioteca Guarnacci era di circa 7.000 volumi a stampa e manoscritti. Nel corso del tempo la Biblioteca si è accresciuta con acquisti, depositi e donazioni fino a raggiungere gli attuali 50.000 volumi, tra cui spiccano 514 manoscritti, 273 incunaboli e oltre 1.000 cinquecentine. Moltissime sono le opere dei secc. XVII e XVIII per lo più d'argomento teologico-religioso, letterario e storico, oltre a trattati di botanica, medicina, geografia e varie discipline umanistiche. Alla Biblioteca appartengono, inoltre, importanti fondi librari, come il fondo Funaioli (circa 2.500 volumi, sec. XIX-XX) e il fondo Pacciani (1450 volumi, sec. XIX), nonché numerosi archivi di enti, famiglie e persone, che nel tempo sono stati donati o depositati presso la Biblioteca. La Biblioteca Guarnacci è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, nonché il martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 19. Nel periodo estivo la Biblioteca osserva un orario ridotto, rimanendo chiusa anche il sabato e il mercoledì pomeriggio. Sono presenti una sala di consultazione, un servizio di fotoriproduzione e un internet point.

Modalità di accesso

Via Don Minzoni, 3

Indirizzo

Via Don Minzoni n°3 , 56048

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri