Museo Etrusco Guarnacci

Sede del Museo Etrusco cittadino.

Descrizione

Il Museo Guarnacci è uno dei più antichi Musei pubblici d'Europa: nasce nel 1761 quando il nobile abate Mario Guarnacci (Volterra 1701-1785) dona il suo ingente patrimonio archeologico, raccolto in anni di ricerche e acquisti, al "pubblico della città di Volterra". La donazione -che comprendeva anche una biblioteca ricca di oltre 50.000 volumi- fu un atto di estrema lungimiranza in quanto, oltre a dotare la città di uno strumento culturale importantissimo, scongiurò il pericolo che l'ingente patrimonio accumulato si disperdesse.

Il Guarnacci, eruditissimo storico, autore, tra l'altro, di una storia dei più antichi abitatori d'Italia ("Le Origini Italiche", Lucca 1767) che appena pubblicata scatenò vivaci reazioni polemiche negli ambienti eruditi, ebbe sicuramente il grande merito di attrarre su Volterra le attenzioni dei massimi intelletti dell'epoca come Giovanni Lami, Scipione Maffei, Anton Francesco Gori, che si dedicarono alla divulgazione scientifica dei materiali della sua collezione attraverso importanti pubblicazioni e costanti notizie su riviste come "Le Novelle Letterarie", edite a Firenze per cura dello stesso Lami.

La prima sede del Museo fu il palazzo Maffei (in via Guidi, oggi Matteotti) acquistato dal Monsignore appunto per collocarvi il suo patrimonio, poi alla sua morte (nel 1785), fu trasferito, assieme alla biblioteca, nel dugentesco Palazzo dei Priori. In questa sede vi rimase fino al 1877 quando, accresciuto da donativi, acquisti e dai frutti di fortunate ricerche condotte in prima persona dai responsabili scientifici dell'Istituzione, fu collocato dal direttore Niccolò Maffei nella sede di palazzo Desideri Tangassi, dove ancor'oggi si trova.

Scopri maggiori informazioni sul Museo Etrusco Guarnacci >

Modalità di accesso

Da Piazza dei Priori, si procede lungo via Matteotti, via Gramsci fino ad arrivare in via Don Minzoni n.15. Struttura con accesso dal pian terreno. Disponibile ascensore interno.

Indirizzo

via Don Minzoni, 15 - 56048, Volterra (PI) , 56048

Orario per il pubblico

LunMarMerGioVenSabDom
ESTIVO - dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre9-199-199-199-199-199-199-19
INVERNALE -
dal Primo Lunedi di Novembre alla Seconda Domenica di Marzo
10 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,30

Ulteriori informazioni

Vendita Biglietti Museo Guarnacci

E' possibile acquistare una Volterra Card, valida per la visita a tutti i siti culturali del Comune di Volterra: Museo etrusco Guarnacci, Pinacoteca e museo civico, Ecomuseo dell' Alabastro, Palazzo dei Priori, Area Archeologica del Teatro Romano di Vallebuona e Area Archeologica dell'Acropoli Etrusca. Ha validità di 72 ore e prevede varie riduzioni e sconti.
In alternativa possono essere acquistati anche i biglietti che consentono di visitare solo il Museo Guarnacci.

VOLTERRA CARDTipologiaPrezzo €
Interoa persona20,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI, TCI e gruppi di adulti con un minimo di 10 persone15,00
Ridottoper gite scolastiche (attenzione: non comprende la visita guidata)6,00
Famigliaper ragazzi (6-16 anni) accompagnati da 1-2 adulti fino ad un massimo di 5 persone30,00
Gruppidi minimo 10 persone10,00
Gratuito- bambini fino a 6 anni
- residenti nel Comune di Volterra
- studenti del distretto scolastico
- disabili e loro accompagnatori
- insegnanti accompagnatori di scolaresche o accompagnatori di gruppi
- guide turistiche autorizzate
- giornalisti
- soci ICOM


Biglietti SingoliTipologiaPrezzo €
Interoa persona10,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, ultrasessantenni, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI8,00
Gruppigruppi di minimo 10 persone6,00

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri