Pinacoteca e Museo Civico

La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra ha sede nel palazzo Minucci-Solaini, in via de' Sarti, 1.

Descrizione

ll'inizio del XX secolo il soprintendente Corrado Ricci puntò a realizzare una raccolta di opere d'arte della città. Scelse opere che non si trovavano più nei loro luoghi di origine o perché gli edifici che li avevano ospitati erano pericolanti o perché soppressi tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento. Già nel corso del XIX secolo nel Palazzo dei Priori si era formata una discreta collezione; così come nella cappella di San Carlo, nel duomo cittadino, erano stati ricoverati un buon numero di opere provenienti da molte chiese.

Il 7 settembre 1905 veniva così inaugurata la raccolta nella prestigiosa sede del Palazzo dei Priori, precisamente al secondo piano. Uno dei primi ospiti illustri fu Gabriele D'Annunzio nell'ottobre 1909: nel suo Forse che sì forse che no vengono descritti alcuni quadri della collezione, tra i quali la celebre Deposizione di Rosso Fiorentino, fin dall'inizio l'opera cardine della raccolta.

A causa del secondo conflitto mondiale, la pinacoteca restò chiusa fino al 1948.

Una svolta si ebbe nel 1981 con la mostra Momenti dell'arte a Volterra, allestita nel Palazzo Minucci-Solaini: molte delle opere della raccolta furono qui trasferite in questa sede dal Palazzo dei Priori. La mostra ebbe un successo tale da indurre le autorità a pensare di trasferire nella nuova sede l'intera raccolta per poter creare un nuovo museo con un nuovo, migliore, allestimento: il 21 luglio 1982 si inaugurava così la nuova sede nel Palazzo Minucci-Solaini.

Scopri maggiori informazioni su Pinacoteca e Museo Civico >

Modalità di accesso

Da Piazza dei priori, si percorre via Buonparenti e si arriva a via dei Sarti n.1, sede della Pinacoteca.

L'accesso principale è  condizionato da una piccola scalinata. Si può anche accedere da una carraia laterale a piano strada, su richiesta.

Indirizzo

via dei Sartin.1 , 56048

Orario per il pubblico

LunMarMerGioVenSabDom
ESTIVO - dal Secondo Lunedì di Marzo alla Prima Domenica di Novembre9-199-199-199-199-199-199-19
INVERNALE -
dal Primo Lunedi di Novembre alla Seconda Domenica di Marzo
10 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,3010 - 16,30


Chiuso il 25 dicembre di ogni anno

Ulteriori informazioni

Vendita biglietti Pinacoteca e Museo Civico

E' possibile acquistare una Volterra Card, valida per la visita a tutti i siti culturali del Comune di Volterra: Museo etrusco Guarnacci, Pinacoteca e museo civico, Ecomuseo dell' Alabastro, Palazzo dei Priori, Area Archeologica del Teatro Romano di Vallebuona e Area Archeologica dell'Acropoli Etrusca. Ha validità di 72 ore e prevede varie riduzioni e sconti.

VOLTERRA CARDTipologiaPrezzo €
Interoa persona20,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI, TCI e gruppi di adulti con un minimo di 10 persone15,00
Ridottoper gite scolastiche (attenzione: non comprende la visita guidata)6,00
Famigliaper ragazzi (6-16 anni) accompagnati da 1-2 adulti fino ad un massimo di 5 persone30,00
Gruppidi minimo 10 persone10,00
Gratuito- bambini fino a 6 anni
- residenti nel Comune di Volterra
- studenti del distretto scolastico
- disabili e loro accompagnatori
- insegnanti accompagnatori di scolaresche o accompagnatori di gruppi
- guide turistiche autorizzate
- giornalisti
- soci ICOM


Biglietti SingoliTipologiaPrezzo €
Interoa persona10,00
Ridottoragazzi dai 6 ai 18 anni, ultrasessantenni, soci COOP, soci Touring Club Italiano o FAI8,00
Gruppigruppi di minimo 10 persone6,00

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 15:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri